Costume Design

Mentorship di Massimo Cantini Parrini

Costume Design

Mentorship di Massimo Cantini Parrini

Informazioni chiave
  • Livello:Master
  • Durata:32 settimane
  • Costo:28.000,00 €
  • Lingua:Inglese
Edizioni
  • Febbraio
    Inizio: Febbraio 2, 2026
    Fine: Ottobre 3, 2026

Corso

Il Master in Costume Design si distingue dai tradizionali programmi di design, inquadrando il costume design come una sofisticata forma d’arte narrativa. Il corso adotta un approccio metodologico basato sulla ricerca, finalizzato a offrire agli studenti una comprensione globale e integrata degli elementi essenziali del costume design. Gli studenti sviluppano competenze su ricerca storica, analisi dei personaggi, design tecnico e narrazione visiva, acquisendo la rara capacità di trasformare intuizioni narrative in rappresentazioni visive coinvolgenti, in grado di delineare autenticamente personaggi ed epoche.

Grazie a un approccio integrato che combina ricerca accademica e pratica creativa, il Master forma costume designer visionari, in grado di muoversi con disinvoltura tra gli aspetti artistici e quelli tecnici. Il percorso mira a trasmettere una conoscenza approfondita del costume design, spaziando dal contesto storico alle metodologie di ricerca, dalle competenze tecniche all’interpretazione narrativa.

Polimoda si impegna così a formare futuri professionisti con una visione indipendente, in grado di realizzare costumi che non siano semplici abiti, ma autentici strumenti narrativi capaci di comunicare complesse storie di personaggi e contesti culturali.

Open Day: Sessione Speciale

Gli studenti interessati a questo corso sono invitati a partecipare a una sessione speciale e dedicata durante l’Open Day di venerdì 11 aprile 2025. Questo evento esclusivo offrirà l’opportunità di incontrare il corpo docente del corso, approfondire il programma formativo, porre domande sui possibili sbocchi professionali nel campo del costume design e vivere in prima persona l’esperienza di studiare a Polimoda.
Si tratta di un’occasione unica per comprendere come questo nuovo programma sia stato strutturato per rispondere alle esigenze in evoluzione e alle prospettive future dell’industria del costume design.

In evidenza

Questo corso copre un ampio spettro di conoscenze, da quelle teoriche (storia del costume, analisi culturale) all’applicazione pratica (character design, garment construction) fino all’esperienza diretta nel mondo dell’industria. Questo set di competenze prepara gli studenti per una vasta gamma di ruoli nel teatro, nel cinema e nelle industrie creative, sviluppando al contempo soft skills fondamentali come narrazione,metodologie di ricerca e creatività collaborativa.

  • Storia Approfondita del Costume
  • Focus sulle Tecniche di Ricerca e Documentazione
  • Analisi Culturale e Sociologica del Costume
  • Interpretazione dei Personaggi e della Narrazione
  • Studi sui Periodi Storici
  • Costume Design
  • Pattern Making
  • Draping
  • Drawing e Digital Illustration
  • Prototyping
  • Tecniche di invecchiamento del costume
  • Makeup e Hair Design
  • Illuminazione per la presentazione del costume
  • Project-Based Learning con due progetti principali
  • Mentorship diretta da parte di Massimo Cantini Parrini
  • Field trips diversificati
  • Guest Lectures di professionisti del cinema e del costume
  • Metodologie di ricerca
  • Analisi dei personaggi
  • Competenze di disegno tecnico
  • Narrazione visiva attraverso il costume
  • Creazione di un portfolio professionale
  • Stringere relazioni con studenti di altri corsi
  • Ampliare la conoscenza interdisciplinare
  • Costruire un network di giovani talenti

Mentorship

I mentor di Polimoda sono figure professionali di spicco nel settore della moda che entrano in contatto con la scuola per condividere strumenti, orientamenti, motivazione e risorse con gli studenti durante tutto il percorso formativo. Essi offrono preziose e pratiche indicazioni su come applicare le conoscenze acquisite nel corso al mondo reale, giocando un ruolo fondamentale nel favorire l’empowerment degli studenti attraverso lezioni stimolanti e sfidanti, create su misura per loro.

Il Master in Costume Design vanta la speciale mentorship di Massimo Cantini Parrini. Un professionista che si contraddistingue per l’ampia esperienza nel settore e per la sua capacità distintiva di caratterizzare personaggi attraverso i costumi, dimostrando un talento specifico nel reinterpretare e modernizzare capi d’epoca.

Massimo Cantini Parrini

Costume Designer

Massimo Cantini Parrini, Costume DesignerNativo di Firenze, la passione di Massimo Cantini Parrini per il costume design nasce in tenera età, ispirata da sua nonna, sarta di professione. Si è formato a Polimoda e poi presso il Centro Sperimentale di Cinematografia sotto la guida del costumista premio Oscar Piero Tosi, il quale, riconoscendone il talento, lo ha accolto nella Sartoria Tirelli come assistente costume designer. Ha debuttato nel cinema collaborando con Gabriella Pescucci e oggi possiede un’ampia collezione personale, composta da oltre 4.500 costumi originali d’epoca e 10.000 accessori vintage, dal 1630 agli inizi degli anni 2000. ll suo lavoro più recente nel biopic su Maria Callas di Pablo Larraín, “Maria” (2024), con Angelina Jolie, è stato acclamato come una “festa visiva della moda” e per la sua capacità di riflettere, in modo sensibile e altamente dettagliato, le diverse fasi della vita della cantante.

Cantini Parrini è un rinomato costume designer, insignito di 28 prestigiosi riconoscimenti: due candidature agli Academy Award per “Cyrano” (J. Wright 2021) e “Pinocchio” (M. Garrone 2019), una candidatura al BAFTA per “Cyrano” e due candidature al prestigioso CDG (Costume Designers Guild) per “Cyrano” e “Pinocchio”. Il suo riconoscimento a livello europeo è testimoniato dalla vittoria del European Film Award (EFA) per “Dogman” (M. Garrone 2018).

In Italia ha ottenuto numerosi premi, tra cui spiccano otto candidature ai David di Donatello, vincendo in sei occasioni per “Miss Marx” (S. Nicchiarelli 2021), “Pinocchio” (M. Garrone 2019), “Bloody Richard” (R. Torre, 2018), “Indivisible” (E. de Angelis 2016) e “The Tale of Tales” (M. Garrone 2015). Il suo lavoro gli ha inoltre valso cinque vittorie ai Nastri d’Argento, per “Miss Marx” (S. Nicchiarelli 2021), “Favolacce” (Fratelli D’Innocenzo 2020), “Pinocchio” (M. Garrone 2019), “Indivisible” (E. de Angelis 2016) e “The Tale of Tales” (M. Garrone 2015).

Metodo di apprendimento

Il corso utilizza diversi approcci didattici, tra cui:

  • Lezioni teorico-pratiche
  • Workshops con professionisti del settore
  • Field trips a musei del costume e atelier
  • Project-Based Learning con due progetti principali (midterm e finale)
  • Mentorship del rinomato costume designer Massimo Cantini Parrini
  • Revisioni con il mentor

Questa descrizione del corso rappresenta ma non esaurisce il programma completo.

Struttura

Il corso include i seguenti moduli:

  • Costume Design
  • History of Costume
  • Patternmaking
  • Draping
  • Prototyping
  • Research e Documentation
  • Drawing e Digital Illustration
  • Workshop Aging Costume Treatment
  • Workshop Make Up and Hair
  • Workshop Lights

Alla fine del master, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a uno stage curriculare, supportati dall’Ufficio Career & Company Relations.

Il percorso formativo culmina in un progetto finale che sintetizza tutti gli elementi appresi, sotto la guida di Massimo Cantini Parrini.

Career

In base alle caratteristiche personali e alle competenze acquisite, potrai diventare:

Servizi per la carriera

Il team del Career and Company Relations Office supporta tutti gli studenti creando connessioni con il mondo del lavoro. Promuove la collaborazione didattica con le aziende di moda attraverso visite aziendali, workshop e conferenze. I servizi di carriera personalizzati, come il supporto per la stesura del CV, giornate di orientamento, colloqui individuali e proposte di stage, aiutano gli studenti ad accedere al mercato del lavoro.

Facilities

Polimoda ospita una gamma di strutture di alto livello,tra cui laboratori informatici dotati di software di modellazione 3D e grafica, aree di studio comuni e indipendenti, due aule magna, servizi accademici, ampi laboratori professionali, laboratori di sartoria e maglieria con attrezzature tecniche professionali, studi fotografici, shop e una caffetteria.

Gli studenti hanno accesso a:

  • Laboratori specializzati per la realizzazione di scarpe e borse
  • Laboratori informatici avanzati con software di modellazione 3D
  • Material library
  • Aree studio e aule conferenze
  • Biblioteca di moda completa
  • Negozio di merceria e pelletteria

Su due sedi, Polimoda dispone di oltre 15.000 metri quadrati di spazi dedicati alla formazione nella moda, capaci di ospitare più di 2.000 studenti. I due campus, Manifattura Tabacchi e Villa Favard, situati a breve distanza l’uno dall’altro, costituiscono una base unificata per la formazione nella moda.

Manifattura Campus

Il Manifattura Campus ridefinisce gli standard dell’educazione nella moda: spazi moderni e multifunzionali ospitano aule e laboratori tecnologicamente avanzati progettati per riflettere fedelmente l’ambiente e le attrezzature del settore. Esteso su oltre 10.000 metri quadrati, il campus comprende numerosi laboratori dedicati al design e alla produzione di abbigliamento, una nuova ala per calzature, accessori e lavorazione della pelle, un intero piano destinato alla maglieria e alla ricerca tessile, oltre a sei studi fotografici di varie dimensioni. Gli spazi per il disegno, le aule teoriche e i laboratori informatici con software di design e publishing all’avanguardia completano la struttura. Inoltre, due negozi forniscono materiali per sartoria e pelletteria, mentre un archivio di tessuti e pelli garantisce risorse sempre aggiornate.

Photo Studios

Il Manifattura Campus include sei studi fotografici di diverse dimensioni. Questi spazi vengono utilizzati per servizi fotografici, video e interviste con finalità accademiche e commerciali. Gli studi fotografici sono accessibili a tutti gli studenti, sia attraverso lezioni organizzate che tramite prenotazioni individuali per progetti personali.

Villa Campus

Il Villa Campus, ospitato nella storica Villa Favard, funge da sede centrale e cuore della formazione al fashion business di Polimoda. Sede dei corsi di marketing, comunicazione, merchandising, retail, product management e sustainable fashion, questo ambiente elegante unisce l’eccellenza formativa ai servizi essenziali per gli studenti. Dall’orientamento agli studenti allo sviluppo di carriera, dalle corporate relations al supporto accademico, il Villa Campus favorisce la crescita professionale e il dialogo creativo in un contesto storico che fa da ponte tra il passato e il futuro della moda.

Oltre alla funzione accademica, Villa Favard si conferma come una della principali destinazioni culturali della moda a Firenze, ospitando leader internazionali del settore ed eventi culturali e creando uno spazio dinamico in cui la formazione per la moda incontra l’esperienza reale.

Biblioteca

Per gli studenti di costume design, le vaste risorse bibliotecarie rappresentano un portale verso tematiche affini al loro percorso di studi, quali sociologia, costumi storici, cinema, fotografia, interni e arredamento, moda contemporanea e arte, offrendo un ricco contesto di riferimento per le loro ricerche.

La Polimoda Library è una delle più grandi biblioteche di moda in Europa. Situato a Villa Favard a Firenze, il Centro di Documentazione Matteo Lanzoni custodisce un’ampia collezione di pubblicazioni dedicate alla moda.

Sin dalla sua fondazione nel 1986, la Polimoda Library è diventata un centro di conoscenza della moda. Con oltre 29.000 volumi, tra cui libri sulla storia della moda, design, tecnologia tessile, marketing ed economia, essa si rivolge a interessi diversi. La biblioteca offre anche una vasta selezione di riviste di moda, look-book, risorse cinematografiche e materiali online. È un luogo ideale per lo studio indipendente e tranquillo.

Requisiti

Per candidarsi è necessario:

  • Curriculum vitae (CV) con lettera di presentazione
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Laurea triennale (o titolo equivalente) oppure esperienza professionale nel settore
  • Portfolio che dimostri il potenziale creativo

Contatti

Per maggiori informazioni su questo corso, il nostro Servizio di Orientamento è a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00 CET.

Puoi contattarci tramite chat o compilando l’apposito modulo di richiesta di informazioni. Oppure chiama il numero +39 055 2750628 o registrati al nostro prossimo Open Day.

Saremo lieti di aiutarti nella modalità a te più comoda.

Costume Design

Mentorship di Massimo Cantini Parrini

Informazioni chiave
  • Livello:Master
  • Durata:32 settimane
  • Costo:28.000,00 €
  • Lingua:Inglese
Edizioni
  • Febbraio
    Inizio: Febbraio 2, 2026
    Fine: Ottobre 3, 2026