Corso
Il Master in Textile Design forma talenti creativi specializzati nel design tessile, grazie allo studio approfondito di materiali, processi produttivi e tecniche di costruzione delle fibre e dei tessuti. Gli studenti vivranno un percorso immersivo che li condurrà attraverso tutte le fasi della progettazione e della realizzazione tessile, dall’artigianato alla scienza. Innovazione e sostenibilità sono integrate nell’intero programma, promuovendo lo sviluppo di competenze sia tecniche che creative.
I docenti, provenienti da diverse pratiche progettuali, saranno affiancati da professionisti del settore invitati come visiting residents, per ispirare e supportare la crescita professionale degli studenti. Per esplorare il textile design, gli studenti approfondiranno le origini dei tessuti attraverso un approccio pratico e laboratoriale, arricchito da visite didattiche ed esposizioni. Il tutto sarà supportato da una solida base teorica in archeologia, antropologia e storia. Il programma prevede un progetto finale e un totale di 1400 ore di formazione distribuite nei due anni.
Le lezioni si svolgeranno all’interno dei laboratori del Manifattura Campus, attrezzati con telai, macchine per maglieria, strumenti per la filatura, macchine da ricamo e da cucire. Sarà inoltre disponibile una wet room per la tintura e il lavaggio. Gli studenti potranno condurre le loro ricerche presso la Polimoda Library al Villa Campus, una biblioteca che custodisce la più prestigiosa collezione italiana di pubblicazioni sulla moda e discipline affini.
Open Day: Sessione Speciale
Gli studenti interessati a questo corso sono invitati a partecipare a una sessione speciale e dedicata durante l’Open Day di venerdì 11 aprile 2025. Questo evento esclusivo offrirà l’opportunità di incontrare il corpo docente del corso, approfondire il programma formativo, porre domande sui possibili sbocchi professionali nel campo del textile design e vivere in prima persona l’esperienza di studiare a Polimoda.
Si tratta di un’occasione unica per comprendere come questo nuovo programma sia stato strutturato per rispondere alle esigenze in evoluzione e alle prospettive future dell’industria del textile design.
Curriculum
Il corso è strutturato in quattro semestri di apprendimento.
- Fibers and Yarns: acquisizione di conoscenze e approfondimento delle pratiche relative alle fibre, alla lavorazione dei filati e alla preparazione per la tessitura.
- Fabric One: trasformazione dei filati in tessuto attraverso tessitura, maglieria e uncinetto. Creazione di un archivio personale originale, base per i lavori del secondo anno.
- Fabric Two: progettazione e sviluppo di una visione personale del tessuto e del capo, con studi su decorazioni come ricami, patchwork, jacquard e stampa. Realizzazione di una collezione di tessuti che rifletta la propria visione per la fase finale degli studi.
- Fashion: integrazione delle conoscenze e delle esperienze acquisite per la realizzazione dei capi finali, attraverso nozioni introduttive di fashion design, drappeggio e modellistica.
Career
In base alle caratteristiche personali e alle competenze acquisite, potrai diventare:
- Fabric Designer per l’industria tessile e della moda
- Fabric Researcher per un brand di moda
- Print o Embroidery Designer
- Fabric Craftsperson, che lavora come designer indipendente
- Fabric Buyer per case di moda di lusso o produzione in grande scala
- Fabric Innovator specializzato in innovazione dei materiali
- Fashion Sustainability Specialist and Consultant
Servizi per la carriera
Il team del Career and Company Relations Office supporta tutti gli studenti creando connessioni con il mondo del lavoro. Promuove la collaborazione didattica con le aziende di moda attraverso visite aziendali, workshop e conferenze. I servizi di carriera personalizzati, come il supporto per la stesura del CV, giornate di orientamento, colloqui individuali e proposte di stage, aiutano gli studenti ad accedere al mercato del lavoro.
Facilities
Polimoda ospita una gamma di strutture di alto livello,tra cui laboratori informatici dotati di software di modellazione 3D e grafica, aree di studio comuni e indipendenti, due aule magna, servizi accademici, ampi laboratori professionali, laboratori di sartoria e maglieria con attrezzature tecniche professionali, studi fotografici, shop e una caffetteria.
Gli studenti hanno accesso a:
- Laboratori specializzati per la realizzazione di scarpe e borse
- Laboratori informatici avanzati con software di modellazione 3D
- Material library
- Aree studio e aule conferenze
- Biblioteca di moda completa
- Negozio di merceria e pelletteria
Su due sedi, Polimoda dispone di oltre 15.000 metri quadrati di spazi dedicati alla formazione nella moda, capaci di ospitare più di 2.000 studenti. I due campus, Manifattura Tabacchi e Villa Favard, situati a breve distanza l’uno dall’altro, costituiscono una base unificata per la formazione nella moda.
Manifattura Campus
Il Manifattura Campus ridefinisce gli standard dell’educazione nella moda: spazi moderni e multifunzionali ospitano aule e laboratori tecnologicamente avanzati progettati per riflettere fedelmente l’ambiente e le attrezzature del settore. Esteso su oltre 10.000 metri quadrati, il campus comprende numerosi laboratori dedicati al design e alla produzione di abbigliamento, una nuova ala per calzature, accessori e lavorazione della pelle, un intero piano destinato alla maglieria e alla ricerca tessile, oltre a sei studi fotografici di varie dimensioni. Gli spazi per il disegno, le aule teoriche e i laboratori informatici con software di design e publishing all’avanguardia completano la struttura. Inoltre, due negozi forniscono materiali per sartoria e pelletteria, mentre un archivio di tessuti e pelli garantisce risorse sempre aggiornate.
Photo Studios
Il Manifattura Campus include sei studi fotografici di diverse dimensioni. Questi spazi vengono utilizzati per servizi fotografici, video e interviste con finalità accademiche e commerciali. Gli studi fotografici sono accessibili a tutti gli studenti, sia attraverso lezioni organizzate che tramite prenotazioni individuali per progetti personali.
Villa Campus
Il Villa Campus, ospitato nella storica Villa Favard, funge da sede centrale e cuore della formazione al fashion business di Polimoda. Sede dei corsi di marketing, comunicazione, merchandising, retail, product management e sustainable fashion, questo ambiente elegante unisce l’eccellenza formativa ai servizi essenziali per gli studenti. Dall’orientamento agli studenti allo sviluppo di carriera, dalle corporate relations al supporto accademico, il Villa Campus favorisce la crescita professionale e il dialogo creativo in un contesto storico che fa da ponte tra il passato e il futuro della moda.
Oltre alla funzione accademica, Villa Favard si conferma come una della principali destinazioni culturali della moda a Firenze, ospitando leader internazionali del settore ed eventi culturali e creando uno spazio dinamico in cui la formazione per la moda incontra l’esperienza reale.
Biblioteca
La biblioteca mette a disposizione degli studenti di textile design risorse che permettono un’analisi approfondita di temi come sociologia, abbigliamento storico, cinema, fotografia, interior design e arte contemporanea, offrendo così un ampio e ricco contesto di studio.
La Polimoda Library è una delle più grandi biblioteche di moda in Europa. Situato a Villa Favard a Firenze, il Centro di Documentazione Matteo Lanzoni custodisce un’ampia collezione di pubblicazioni dedicate alla moda.
Sin dalla sua fondazione nel 1986, la Polimoda Library è diventata un centro di conoscenza della moda. Con oltre 29.000 volumi, tra cui libri sulla storia della moda, design, tecnologia tessile, marketing ed economia, essa si rivolge a interessi diversi. La biblioteca offre anche una vasta selezione di riviste di moda, look-book, risorse cinematografiche e materiali online. È un luogo ideale per lo studio indipendente e tranquillo.
Requisiti
Per candidarsi è necessario:
- presentazione
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Laurea triennale o titolo equivalente
- Portfolio che includa una panoramica dei lavori precedenti con campioni e foto