Polimoda press kit ufficiale

A new generation of creators

Polimoda press kit ufficiale

A new generation of creators

Polimoda è un centro di eccellenza noto in tutto il mondo per l’alta qualità dell’offerta didattica orientata al settore moda. Polimoda is recognized as one of the top fashion schools globally, emphasizing professional training through highly specialized working and research methodologies.

Con sede a Firenze, nuova capitale della moda mondiale e cuore della produzione del Made in Italy, è una scuola italiana nel suo DNA, ma con una visione cosmopolita. Nato nel 1986 da un’iniziativa ideata e finanziata dal Comune di Firenze e Prato e dalle associazioni imprenditoriali, Polimoda vanta 38 anni di esperienza nella formazione specializzata su moda e lusso. Presidente dell’istituto è dal 2006 Ferruccio Ferragamo, già Presidente di Ferragamo Finanziaria, imprenditore illuminato e nome che rappresenta la moda Made in Italy nel mondo.

Da febbraio 2021 Direttore della scuola è Massimiliano Giornetti, direttore creativo di fama internazionale e già Head of Design Department a Polimoda dal 2019, formatosi proprio presso l’istituto e con una lunga carriera nel settore che lo ha portato ad assumere il ruolo di direttore creativo per Salvatore Ferragamo e a collaborare al rilancio del brand Shanghai Tang. Insieme al Presidente Ferragamo e a Linda Loppa, Strategist e Vision Advisor di Polimoda e figura di spicco nel panorama dell’educazione fashion, Giornetti guida la scuola mantenendo la sua vocazione internazionale e multiculturale, rafforzando il legame con la città di Firenze e potenziando le relazioni con le principali imprese del settore.

Polimoda Laboratories
Polimoda Laboratories in Manifattura Tabacchi, ph. Andrea Pugiotto

Con sede a Firenze, nuova capitale della moda mondiale e cuore della produzione del Made in Italy, è una scuola italiana nel suo DNA, ma con una visione cosmopolita. Nato nel 1986 da un’iniziativa ideata e finanziata dal Comune di Firenze e Prato e dalle associazioni imprenditoriali, Polimoda vanta 38 anni di esperienza nella formazione specializzata su moda e lusso. Presidente dell’istituto è dal 2006 Ferruccio Ferragamo, già Presidente di Ferragamo Finanziaria, imprenditore illuminato e nome che rappresenta la moda Made in Italy nel mondo.

Da febbraio 2021 Direttore della scuola è Massimiliano Giornetti, direttore creativo di fama internazionale e già Head of Design Department a Polimoda dal 2019, formatosi proprio presso l’istituto e con una lunga carriera nel settore che lo ha portato ad assumere il ruolo di direttore creativo per Salvatore Ferragamo e a collaborare al rilancio del brand Shanghai Tang. Insieme al Presidente Ferragamo e a Linda Loppa, Strategist e Vision Advisor di Polimoda e figura di spicco nel panorama dell’educazione fashion, Giornetti guida la scuola mantenendo la sua vocazione internazionale e multiculturale, rafforzando il legame con la città di Firenze e potenziando le relazioni con le principali imprese del settore.

昇華 (SHO-KA) graduation show 2024 ph Gallorini

L’offerta di Polimoda comprende un ampio ventaglio di corsi, tra cui Undergraduate della durata di due a quattro anni, Master di nove mesi, corsi Intensive di tre-sei mesi, oltre a opzioni Short e Online. Questi corsi mirano a formare le principali figure professionali chiave richieste dal settore, coprendo sia ambiti creativi che manageriali e strategici. Il costante rapporto con le aziende, la collaborazione con un corpo docente di esperti e professionisti, e l’implementazione di programmi di studio flessibili e all’avanguardia consentono di adattarsi prontamente alle esigenze e ai cambiamenti del settore. Questi valori aggiunti assicurano una formazione sempre allineata alla realtà professionale, come dimostrato dal successo degli ex allievi che occupano posizioni di prestigio presso rinomati brand internazionali o si profilano tra i talenti emergenti della moda.

Negli ultimi anni Polimoda ha stretto partnership prestigiose come quella Gucci per il Master in Retail and Omnichannel Fashion Management, Ferragamo per il Master in Shoe Design, Etro per il Master in Collection Design, Bally per il Master in Product Management, Pattern Group per l’Undergraduate in Atelier Design, Vogue Italia per il Master in Fashion Art Direction, The Dematerialised per l’Undergraduate in Digital Strategy for Fashion, o con LVMH per la formazione di personale specializzato per la pelletteria.

Figure chiave del settore come il designer belga degli Antwerp Six Walter Van Beirendonck, Marco De Vincenzo, Fondatore di Marco De Vincenzo e Direttore creativo di Etro, Bruce Pask, Senior Editorial Director of Neiman Marcus, Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD, e molti altri collaborano con la scuola in veste di mentor degli studenti per alcuni corsi e master.

Eventi, incontri, collaborazioni e appuntamenti con keynote speakers internazionali integrano i percorsi didattici portando preziose testimonianze e stimolando la riflessione e il dialogo su temi chiave del settore. Tra gli ospiti, Marco Bizzarri, Renzo Rosso, Rick Owens, Isabella Rossellini e molti altri.

Polimoda Laboratories in Manifattura Tabacchi, ph. Andrea Pugiotto
Polimoda Laboratories in Manifattura Tabacchi, ph. Andrea Pugiotto

Da sempre attento allo sviluppo del talento, Polimoda dedica inoltre numerose iniziative ed eventi alla visibilità dei suoi migliori studenti, tra cui il Polimoda Graduation Show, atteso appuntamento annuale con collezioni finali dei fashion designer, e i Career Days dedicati all’incontro tra diplomandi e imprese. Attraverso la piattaforma di business development Polimoda Talent supporta inoltre gli alumni dell’istituto attraverso un programma di borse di studio, co-working e mentorship dedicato a startup innovative e giovani imprenditori della moda e del lusso.

Polimoda Villa Campus, ph. Agnese Bedini and Melania Della Grave, DSL Studio
Polimoda Villa Campus, ph. Agnese Bedini and Melania Della Grave, DSL Studio

Le sedi dell’istituto a Firenze rappresentano un vero ecosistema creativo, dove la moda è al centro di un dialogo continuo con altre discipline. Questa interazione rispecchia l’evoluzione contemporanea del fashion system, promuovendo un approccio sincrono e interdisciplinare. I due campus, situati a Manifattura Tabacchi e Villa Favard, situati a breve distanza l’uno dall’altro, costituiscono un unico hub formativo di oltre 15.000 metri quadrati dedicato alla moda.

Il Villa Campus, ospitato nello storico complesso di Villa Favard, rappresenta il cuore amministrativo e di servizio di Polimoda, nonché il centro di tutti i corsi di fashion business. Qui, gli studenti approfondiscono temi come marketing, comunicazione, merchandising, retail, product management e moda sostenibile. Oltre a fornire uno spazio di apprendimento dinamico, il campus funge da vivace polo culturale per la città di Firenze. Il Villa Campus ospita inoltre la Polimoda Library, una delle biblioteche di moda più fornite in Europa.

Polimoda Manifattura Campus, ph. Agnese Bedini and Melania Della Grave, DSL Studio
Polimoda Manifattura Campus, ph. Agnese Bedini and Melania Della Grave, DSL Studio
Polimoda Manifattura Campus, ph. Agnese Bedini and Melania Della Grave, DSL Studio

Il Manifattura Campus, esteso su oltre 12.000 metri quadrati all’interno di un importante progetto di rigenerazione urbana, offre una struttura unica nel panorama formativo della moda. Comprende numerosi laboratori dedicati a design e confezione abbigliamento, un’ala per la produzione di calzature, accessori e lavorazione della pelle, un intero piano dedicato alla maglieria e ricerca tessile, e sei studi fotografici di diverse dimensioni.

Questa configurazione permette agli studenti di esplorare ogni aspetto della moda, favorendo una formazione completa e incoraggiando la collaborazione tra diverse discipline, simulando le reali dinamiche del settore.

Polimoda si conferma così come il primo istituto in Italia, e tra i leader a livello internazionale, a proporre una visione tanto audace quanto integrata della formazione nel settore moda, attraendo a Firenze talenti da tutto il mondo. In un ambiente multiculturale e cosmopolita, l’istituto promuove valori fondamentali come diversità, inclusività e sostenibilità, pienamente inseriti nella sua visione di rinnovamento continuo.

Contacts